Formazione Personale
La Casa da anni si sta impegnando ad elevare la qualità dell’assistenza attraverso una serie di iniziative formative estese a tutti i profili professionali operanti al suo interno. L’obiettivo è la promozione di una cultura geriatrica diffusa.
Argomenti Tecnico-Operativi
Accanto alla formazione prevista dalla normativa (rischio biologico, movimentazione carichi, sicurezza sul luogo di lavoro e piano di emergenza, corso per addetti antincendio, ecc.), sono stati affrontati argomenti di tipo tecnico/operativo:
- BLS e BLS-D
- Contenzione fisica: se la conosci, la eviti
- Gestione dei problemi nutrizionali nell’anziano istituzionalizzato. Menu, diete, integratori
- La gestione dei clismi, delle peg e dei cateteri venosi centrali
- Riabilitazione e Riattivazione dell’anziano e continuità assistenziale
- Criticità assistenziale per la persona anziana
- Ulcere da pressione: gestione e prevenzione
- Cateterismo vescicale
- Assistenza all’anziano affetto da demenze: la famiglia dell’anziano, la riabilitazione cognitiva, il metodo gentle care, la comunicazione con la persona malata, l’influenza del fattore ambientale, la malattia e la sua evoluzione
- Le cadute nell’anziano: linee strategiche per una gestione efficace
- La gestione della disfagia
- Ausili per l’incontinenza
Argomenti Organizzativo-Gestionali
- Strumenti di valutazione multidimensionale (Scheda Val.graf., ecc.)
- Le consegne
- Gestione organizzativa ed operativa della terminalità
- Piano assistenziale individualizzato
- Valutazione e Pianificazione dell’assistenza
- L’ascolto nei servizi alla persona
- La comunicazione, il lavoro di gruppo, problem solving, la gestione dei conflitti
- Lavoro per progetti e obiettivi
- La gestione del tempo e delle riunioni